Orientamento
Orientamento Pre Universitario
Offerta formativa
Nel Campus di Mantova sono attivi due corsi: il corso di laurea in Progettazione dell’Architettura (https://www.poliorientami.polimi.it/cosa-si-studia/corsi-di-laurea/elenco-completo/progettazione-dellarchitettura/) e il corso di laurea magistrale in Architectural Design and History (https://www.adh.mantova.polimi.it/)
Modalità d’ingresso: Test
Per iscriversi al primo anno del corso di Laurea Triennale del Polo di Mantova è necessario sostenere una prova di ammissione obbligatoria.
La prova può essere sostenuta da studenti già diplomati.
Come iscriversi e modalità di svolgimento del test
Tutte le informazioni relative alle prove (procedura di iscrizione, modalità di svolgimento, contenuti della prova, esempi di test) sono disponibili nella sezione Come si accede del sito Poliorientami (https://www.poliorientami.polimi.it/come-si-accede/architettura/informazioni-generali/ )
Come prepararsi al test
- Per conoscere gli argomenti che compongono il test ARCHED e su cui dovrai prepararti visita la pagina del CISIA: Struttura e argomenti (Syllabus) test Arched(https://www.cisiaonline.it/area-tematica-architettura/test-arched-architettura-ingegneria-edile/struttura-della-prova-test-arched/)
- Il Polo di Mantova organizza un corso gratuito per la preparazione al test ARCHED. Il corso è finalizzato a fornire una preparazione mirata al superamento del test di ingresso e si svolge secondo modalità didattiche tradizionali con docenti in aula. A ogni allievo vengono forniti materiali didattico e testi di supporto. Si accede su prenotazione.
- Simulazione test ingressoesercitarti su simulazioni che hanno la stessa struttura e durata dei test CISIA per affrontare un test tipo e valutare la tua preparazione
Servizi di orientamento
- Open WEEK
Una giornata di orientamento e informazione dedicata agli studenti e alle famiglie che desiderano entrare in contatto con la realtà universitaria del Polo di Mantova e conoscere in maniera approfondita l'offerta formativa e i servizi erogati in sede.
PROGRAMMA
- Presentazione a cura dei docenti e studenti dell’offerta formativa universitaria, della struttura del sistema universitario e delle modalità di accesso ai corsi di laurea
- Visita degli spazi e dei servizi della sede
- Svolgimento di lezioni tenute da docenti del Polo
- Presentazione dei test d’ingresso del Politecnico di Milano
- Info point
- Colloqui individuali di orientamento con i docenti
Partecipazione su prenotazione E-mail: orientamento.mantova@polimi.it
- Incontri con il Politecnico
La Scuola può chiedere che i delegati all’orientamento vadano direttamente a presentare presso la sede scolastica i corsi di laurea, i servizi e le opportunità che il Polo offre o può fare una visita guidata della sede per conoscere la struttura e i servizi dedicati agli studenti.
Partecipazione su invito della scuola E-mail: orientamento.mantova@polimi.it
- Universitari per un giorno
Il progetto propone agli allievi del IV e del V anno degli istituti superiori la partecipazione attiva a lezioni ex-cathedra e ad attività di laboratorio.
Partecipazione su prenotazione da parte dell’istituto superiore: E-mail: orientamento.mantova@polimi.it
- Partecipazione a Saloni di orientamento
Serie di incontri all’interno degli spazi espositivi dove le scuole e le Università si confrontano con gli studenti per orientarli al meglio sul loro futuro (Job&Orienta di Verona nel mese di novembre, ecc.).
Partecipazione su adesione a manifestazione organizzata da enti esterni
- Corso di preparazione al test d’ingresso
Il Polo di Mantova organizza un corso gratuito per la preparazione al test ARCHED. Il corso è finalizzato a fornire una preparazione mirata al superamento del test di ingresso e si svolge secondo modalità didattiche tradizionali con docenti in aula. A ogni allievo vengono forniti materiali didattico e testi di supporto
PROGRAMMA
- Svolgimento di lezioni tenute da docenti del Polo sulle materie oggetto di test
- Presentazione del test d’ingresso
- Simulazione test
- Consegna materiale didattico per la preparazione
Partecipazione su prenotazione E-mail: orientamento.mantova@polimi.it
- Colloquio individuale
Colloqui di orientamento per entrare in possesso degli strumenti utili per affrontare la scelta del percorso universitario (Informazioni sui servizi offerti dal Polo; Informazioni su caratteristiche e struttura dei corsi di studio, tempistica (lezioni, esami, ecc,), sbocchi occupazionali; Consegna di guide e brochure informative)
Accesso su prenotazione negli orari di apertura dello sportello, inoltrando una richiesta via e-mail a: orientamento.mantova@polimi.it
- Sportello whatsapp
Sportello virtuale sull’applicazione Whatsapp a disposizione di chi voglia fare domande sul Polo di Mantova
Accesso da Lunedì a Venerdì dalle 14.00 alle 16.00 Dispositivo mobile Via Tel. +393336189364
Accoglienza alle matricole
Partecipa agli incontri organizzati ogni anno a settembre e ottobre per fornire a chi si è iscritto per la prima volta ai corsi di studio del Polo Territoriale di Mantova le informazioni utili a iniziare con profitto il percorso universitario, in particolare su:
- i servizi del Polo per gli studenti
- l'organizzazione didattica e gli orari delle lezioni
- supporto alla didattica, laboratori e materiali didattici
- borse di studio, servizi mensa e alloggi
Sportello informativo orientamento
Orari: in presenza lunedì dalle 09.30 alle 12.30
A distanza, previo appuntamento, su Teams dal martedì al venerdì alle 09.30 alle 12.30
Per appuntamenti scrivere a orientamento.mantova@polimi.it
Orientamento in Itinere
Il Polo territoriale di Mantova promuove una serie di azioni rivolte agli studenti già immatricolati al fine di:
- facilitare la transizione dalla scuola all’università;
- favorire il processo di apprendimento attraverso l’acquisizione di un metodo di studio personalizzato, affrontando quegli ostacoli che impediscono il superamento in modo proficuo degli esami universitari
Le azioni previste sono:
- Incontri di transizione scuola-università
Gli appuntamenti sono finalizzati a sostenere gli studenti nel passaggio dal sistema scolastico a quello universitario; le tematiche affrontate si focalizzano sugli elementi che differenziano i due cicli di studio e sulle modalità di organizzazione didattica e generale della realtà universitaria
- Tutorato didattico
I tutor della didattica sono studenti senior e aiutano gli iscritti al primo anno di laurea triennale a migliorare l’apprendimento in relazione a precisi contenuti disciplinari, con esercitazioni ai singoli e laboratori di approfondimento.
Come usufruire del servizio
Per prenotare l’attività di tutorato è necessario programmare scrivendo a orientamento.mantova@polimi.it
- Sportello counseling di orientamento
Rivolto a tutti gli studenti iscritti, offre un sostegno finalizzato a rendere i percorsi di formazione efficienti ed efficaci, migliorando le condizioni di apprendimento da parte delle studentesse e degli studenti al fine di facilitare il raggiungimento dei risultati di apprendimento attesi e riducendo il tasso di abbandono, la durata media degli studi e il numero di studentesse e studenti fuori corso.
Orientamento Post Laurea e Placement
Per orientare e sostenere gli studenti e laureati nel passaggio dal percorso di studi al mondo del lavoro, il Polo propone una serie di servizi:
- Incontri di orientamento al lavoro
Si tratta di incontri finalizzati a far conoscere, a studenti e laureati, gli strumenti utili alla ricerca del lavoro e gli sbocchi professionali del proprio percorso di studi e renderli consapevoli di come funzionano i processi di selezione.
Il calendario degli incontri viene aggiornato durante tutto l’anno.
La bacheca annunci è una vetrina delle offerte di lavoro e stage segnalate al Polo da aziende e studi professionali.
- Attivare un tirocinio extracurricolare
Sono periodi di tirocinio svolti da coloro che hanno conseguito una laurea, laurea magistrale, laurea magistrale a ciclo unico, master e dottorato e con inizio dell'attività entro 12 mesi dal conseguimento del titolo. Info
- Occupazione dei laureati
Le indagini svolte sono:
- OCCUPAZIONE: dati occupazionali a 1 anno;
- MERCATO: analisi sintetica dell’offerta di lavoro ricevuta tramite il portale Career Service nel 2021
- Esami di stato
Per poter esercitare la professione corrispondente al proprio titolo di laurea, la normativa vigente prevede il superamento di un Esame di Stato finalizzato al conseguimento della abilitazione a tale esercizio.
Il Politecnico di Milano è riconosciuto sede legale per sostenere gli Esami di Stato per il conseguimento dell’abilitazione all’esercizio delle Professioni di Ingegnere e di Architetto; in tale ambito gli sono affidati compiti organizzativi e amministrativi ed in particolare le iscrizioni, gli aspetti logistici, il rilascio degli attestati. Info