PCTO
Percorsi per le Competenze Trasversali e l'Orientamento (PCTO)
ll Polo territoriale di Mantova progetta e realizza questi percorsi anche in un'ottica di orientamento, ai fini di una corretta scelta del corso di studi universitario e, quindi, della futura professione; Inoltre, queste esperienze costituiscono una rilevante opportunità, da parte degli studenti, per sperimentare più da vicino l’offerta formativa e i luoghi in cui si svolge la vita universitaria.
Archivio Progetti
Alberti in scala
Il progetto si proponeva di guidare gli studenti in un percorso che valorizzasse l’analisi e la comprensione dell’opera d’arte come espressione del contesto storico, culturale, letterario e sociale di appartenenza. A tale fine gli studenti sono stati guidati in un percorso formativo che promuovesse l’approfondimento della conoscenza dei monumenti di Leon Battista Alberti, in particolare la sua produzione nella città di Mantova. Lo studio ha riguardato anche alcuni dei modelli lignei delle opere utilizzati durante la mostra del 1994 dedicata al grande artista e ora custoditi presso il Polo di Mantova del Politecnico di Milano. Gli studenti del Redentore di Mantova hanno collaborato alla realizzazione di una guida incentrata sulla figura dell’architetto ed è culminata in un evento all’interno di Mantovarchitettura in cui gli stessi studenti hanno presentato i modelli.





Un murales per l’architettura
Oggetto dell’attività era l’esecuzione di un progetto di riqualificazione delle pareti dell’atrio della sede universitaria. Nello specifico, è stata richiesta l’ideazione e la successiva realizzazione di un murale che riguarda il seguente tema: Gli architetti e le architetture nel mondo. Gli studenti del Liceo Artistico di Guidizzolo (MN) è culminata in un evento all’interno di Mantovarchitettura in cui gli stessi studenti hanno presentato il murale.




Summer School “Studiare architettura a Mantova” prima edizione e seconda edizione
La Summer School è pensata per fornire agli studenti conoscenze e strumenti per un orientamento più consapevole Ospitati con borsa di studio presso la nostra città, i partecipanti hanno potuto prendere parte a lezioni frontali su tematiche legate all’architettura (dal rilievo alla sostenibilità, fino alle basi della progettazione) e a fasi applicative/laboratoriali. Nel corso di questa esperienza gli studenti hanno potuto comprendere la figura dell’architetto e i suoi possibili impieghi professionali; nella fase applicativa hanno, inoltre, familiarizzato con strumenti di rilevazione, imparando al contempo, a gestire le dinamiche e le problematiche di un lavoro in team. A completamento dei lavori, gli studenti hanno svolto viste guidate al alla cittadina di Sabbioneta, al Palazzo Ducale e al Palazzo Te di Mantova.
Documentazione necessaria per l’attivazione
Di seguito le fasi per attivare un progetto di Alternanza Scuola-Lavoro:
- la Scuola contatta il Referente delle attività di alternanza per l’avvio dell’iter di stipula della Convenzione. La convenzione ha durata annuale.
- il Servizio Orientamento provvederà a trasmettere alla Scuola la documentazione necessaria per sottoscrivere la Convenzione e per la compilazione dei progetti formativi.
Contatti e-mail: orientamento.mantova@polimi.it